Questa è una realtà anche per prodotti e servizi locali con un mercato geograficamente circoscritto.
Avere un sito web non è sufficiente, è necessario coinvolgere il proprio sito e legarlo al mercato locale e online, fornendo parte intangibile di valore del prodotto.
Molti non lo sanno, ma l’Italia è al primo posto in Europa per interesse all’utilizzo del cellulare per gli acquisti. Viviamo in un modo tutto connesso, dove in ogni istante, grandi e piccoli potenziali clienti, usano i device che influenzano la nostra vita .
Lo smartphone, il tablet sono diventati il nostri primi interlocutori con la rete. Ormai una notizia, informazione, ecc data dalla TV viene subito verificata direttamente, da chi la recepisce, nella rete e in alcuni casi direttamente dalla fonte.
Ecco l’importanza di un sito multidevice è facile da intuire che tutto questo crea un mondo di possibilità, basta saperle individuare e coglierle, ma per prima cosa bisogna tenere a mente gli obiettivi del business (vendere il prodotto).
Quindi è chiaro, che essere on-line non significa avere un sito web, essere on line significa, che il vostro sito deve interagire con i propri utenti, renderli interessati, spingerli a tornare, fargli trovare ciò che cercano.
Che cosa fare?
In primo luogo bisogna chiarire che: Non è vero che internet non costa nulla, tutto è legato a quello che uno cerca. E allora, migliorare il proprio business, spesso dipende dalla disponibilità di questi fattori:
IL TEMPO x IL DENARO x LE PERSONE = RISULTATI.
ALCUNI CONSIGLI:
- Avere un sito visibile e utilizzabile da smartphone e tablet
- Pubblicare informazioni interessanti ed aggiornate periodicamente
- Mantenere vivo, interessante ed aggiornato i contatti con la propria utenza
- Monitorare recensioni o commenti e rispondere sempre
- Assicurarsi che sia ottimizzato per motori di ricerca
Tutto questo, se volete, è il lavoro che faccio quotidianamente.
0 Comments